Magnoliopsida – Parte 2 di 3
Nome: Hydrocotyle asiatica, Centella
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Apiaceae
Distribuzione: zone tropicali dell’Oceano Indiano
Descrizione: Pianta erbacea a fusto strisciante, con foglie reniformi palminervie lungamente picciolate; infiorescenze rosse a ombrella composta; i frutti sono diacheni.
Droga: Foglie e cauli
P.a.: Olio essenziale, steroli, saponine (asiaticoside), flavonoidi.
Proprietà: Cicatrizzanti (stimola la sintesi di collagene)
Impieghi: Fragilità capillare, emorroidi, eritemi, bruciature, insufficienza venosa, prodotti anticellulite, ecc..
Nome: Pimpinella anisum, Anice Verde
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Apiaceae
Distribuzione: Originaria dell’Egitto e Medio Oriente, coltivato in tutta l’area Mediterranea
Descrizione: erba annuale con foglie inferiori cordiformi, lungamente picciolate, mentre le superiori pennatosette; infiorescenze bianche ad ombrella. I frutti sono diacheni ovoidali, brunastri a maturità.
Droga: Frutti
P.a.: Olio essenziale (anetolo, estragolo, anisaldeide), lipidi, flavonoidi.
Proprietà: Stomachica, galattogoga, carminatica, antismasmodica.
Impieghi: Disturbi digestivi, aromatizzante, liquoreria. Nota: l’olio essenziale è molto simile a quello ricavato dall’anice stellato (Illicium verum).
Nome: Foeniculum vulgare, Finocchio
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Apiaceae
Distribuzione: Spontanea nei luoghi incolti dell’area Mediterranea
Descrizione: Pianta erbacea alta fino a 2m, con foglie filiformi dotate di una guaina molto sviluppata; infiorescenze giallastre ad ombrella composta, dall’odore caratteristico; i frutti sono diacheni con coste sporgenti ed odore di anice.
Droga: Frutti
P.a.: Olio essenziale (anetolo e fencone)
Proprietà: Stomachica, galattogoga, carminativa
Impieghi: Disturbi digestivi, flatulenza, eruttazioni; alimentare. Nota: la variante dulcis fornisce più anetolo e meno fencone.
Nome: Angelica archangelica, Angelica
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Apiaceae
Distribuzione: Luoghi umidi in tutta Europa
Descrizione: pianta erbacea alta 1-2m, con fusto scannellato, spesso, violaceo; foglie bipennatosette ovali, seghettate; infiorescenze ad ombrella composta, di colore giallo-verdastro. I frutti sono diacheni ovali, larghi ed appiattivi, dall’odore aromatico caratteristico. Radici fittonose con molte radici laterali.
Droga: Radici
P.a.: Olio essenziale (pinene, fellandrene); cumarine (angelicina, arcangelicina)
Proprietà: Stomachica, carminativa, stimolante.
Impieghi: Disturbi digestivi, liquoreria. Al causa dell’elevato contenuto di cumarine, è sconsigliata l’esposizione al sole dopo l’utilizzo, per la possibilità di fenomeni di fotosensibilità.
Nome: Gentiana lutea, Genziana Maggiore
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Gentianaceae
Distribuzione: Zone montane dell’Europa centro-meridionale; pascoli alpini ed appenninici.
Descrizione: Pianta erbacea perenne a caule diritto, con foglie ovali opposte, brevemente picciolate alla base, sessili ed amplessicauli all’apice, con 5-7 nervature longitudinali convergenti all’apice. Fiori gialli gamopetali all’ascella delle foglie superiori, in verticilli. Radici dal sapore molto amaro, con evidenti solchi longitudinali.
Droga: Radici, estratto fluido (fine estate/autunno, 4-5° anno)
P.a.: Seco-iridoidi (genziopicrina, amarogenzina)
Proprietà: Stimolante dell’appetito, eupeptica, amaro-tonica.
Impieghi: Disturbi digestivi, liquoreria.
Nome: Strophantus hispidus, Strofanto
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Apocynaceae
Distribuzione: Foreste tropicali ed equatoriali africane
Descrizione: Cespuglio o liana, con foglie ellittiche opposte, acute all’apice, a nervatura penninervia. Infiorescenze color giallo-rosso cimose-corimbiformi, con corolle con lunghe appendici giallastre. Il frutto è costituito da 2 follicoli divergenti opposti, contenenti molti semi sormontati da un ventaglietto di peli.
Droga: Semi privati dei peli.
P.a.: Eterosidi cardiotonici (strofantina)
Proprietà: Cardiotonica (con effetto simile a quello della digitale, ma più rapido e meno duraturo)
Impieghi: Cardiotonici d’urgenza, per somministrazione endovenosa.
Nome: Catharanthus roseus, Pervinca tropicale
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Apocynaceae
Distribuzione: Originaria del Madagascar, coltivata in tutta la fascia intertropicale, ed in Europa come pianta ornamentale.
Descrizione: Suffrutice alta fino ad 80cm, con foglie opposte ovali, lucide, mucronate (con una “puntina” all’apice), e fiori solitari di colore bianco/rosa, gamopetali con 5 lobi nella parte distale.
Droga: Tutta la pianta
P.a.: Alcaloidi indolici (vinblastina e vincristina)
Proprietà: Citostatiche/antimitotiche: si fissano sulla tubulina impedendo la formazione del fuso mitotico.
Impieghi: Emisintesi di antitumorali.
Nome: Atropa belladonna, Belladonna
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Solanaceae
Distribuzione: margini dei boschi, radure, luoghi incolti, zone submontane dell’Europa centro-meridionale
Descrizione: Erba perenne dall’odore sgradevole, con foglie alterne, ovali, ad apice acuminato; le foglie dei rami fioriferi sono geminate (ovvero foglie grandi sono accoppiate con foglie piccole); fiori campanulati di colore bruno-violaceo, all’ascella delle foglie. Il frutto è una bacca nera a maturità, molto simile ad una ciliegia, provvista di un calice persistente. Tutta la pianta è tossica.
Droga: Foglie, o foglie e fiori.
P.a.: Alcaloidi tropanici (atropina, scopolamina)
Proprietà: Parasimpaticolitica, antimuscarinica, antiparkinson, midriatica, antispasmodica, antinevralgica, ecc..
Impieghi: Stimolante cardiaco, trattamento di ulcere, inibizione delle secrezioni, colliri, antispasmodici muscolari, antidoti per avvelenamenti da inibitori colinesterasici.
Nome: Capsicum frutescens, Peperoncino
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Solanaceae
Distribuzione: Originaria dell’America tropicale, è coltivata nelle zone tropicali e temperate, anche in Italia.
Descrizione: Arbusto (o erba annuale da noi) alto circa 1m, con foglie ovali acuminate, picciolate; fiori biancastri pentameri. Il frutto è una bacca allungata, di colore e forma dipendenti dalla specie e dal cultivar.
Droga: Frutti.
P.a.: Ammidi (capsaicinoidi, in particolare la capsaicina), carotenoidi e vitamina C.
Proprietà: Anestetica (inibisce la trasmissione nervosa), bruciante, rubefacente.
Impieghi: Alimentare, anestetico per dolori di origine neurologica e reumatica.
Nome: Mentha x piperita, Menta
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Lamiaceae
Distribuzione: Coltivata in molte zone del mondo, predilige luoghi freschi ed umidi.
Descrizione: Pianta con fusti quadrangolari, foglie semplici opposte, brevemente picciolate, seghettate e dotate (specialmente sulla pagina inferiore) di peli ghiandolari e protettori. Infiorescenze a spicastro di colore rosa-viola, sterili. Si propaga per via vegetativa.
Droga: Foglie
P.a.: Olio essenziale (soprattutto mentolo), triterpeni, flavonoidi..
Proprietà: Decongestionante, antispasmodico della muscolatura liscia intestinale
Impieghi: Disturbi digestivi, decongestionanti; anti-pruriginoso in prodotti ad uso topico; liquoristico, alimentare, cosmetico.
Nome: Melissa officinalis, Melissa
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Lamiaceae
Distribuzione: Originaria della Turchia, diffusa in Europa nei luoghi freschi.
Descrizione: Pianta erbacea con fusto quadrangolare, foglie ovate opposte, picciolate, con margine crenulato e lembo rugoso (se strofinate sprigionano odore di limone); fiori a verticilli all’ascella delle foglie, di colore bianco-rosato. Il frutto è un tetrachenio.
Droga: Foglie.
P.a.: Olio essenziale (citrale, citronellale), flavonoidi, ecc..
Proprietà: Sedativa del SNC, spasmolitica, antibatterica ed antifungina.
Impieghi: Insonnia lieve, disturbi digestivi.
Nome: Rosmarinus officinalis, Rosmarino
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Lamiaceae
Distribuzione: Spontaneo nella zona Mediterranea, coltivato ovunque.
Descrizione: Arbusto cespuglioso (legnoso) con foglie opposte lineari ricurve verso la pagina inferiore; sono più chiare inferiormente per la presenza di numerosi peli secretori; fiori violacei in spicastri all’ascella delle foglie. Il frutto è un tetrachenio.
Droga: Foglie e sommità fiorite.
P.a.: Flavonoidi, triterpeni, diterpeni, olio essenziale (canfora e pinene).
Proprietà: Spasmolitico, antiossidante, coleretico, aromatizzante, ecc..
Impieghi: Disturbi dell’apparato digerente; alimentare come aromatizzante. Nota: l’olio essenziale è neurotossico; neurotossicità che tuttavia non si manifesta per via alimentare.
Nome: Salvia officinalis, Salvia
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Lamiaceae
Distribuzione: spontanea e coltivata in tutta l’area Mediterranea; spesso presente su rupi aride o pietraie.
Descrizione: Suffrutice con fusti quadrangolari, foglie lanceolate persistenti a margine dentellato, rugose, dall’aspetto vellutato, per la presenza di numerosi peli ghiandolari; fiori blu violacei in spicastri terminali.
Droga: Foglie
P.a.: Di- e tri-terpeni, flavonoidi, olio essenziale (thujoni, cineolo, eucaliptolo, canfora)
Proprietà: Antiossidanti, aromatizzante, spasmolitica.
Impieghi: Disturbi digestivi, prodotti per l’igiene orale; alimentare.
Nome: Thymus vulgaris, Timo
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Lamiaceae
Distribuzione: Zone aride dell’area Mediterranea.
Descrizione: Suffrutice di 20-30cm, con foglie lanceolate a margini revoluti verso la pagina inferiore; foglie opposte ricche di ghiandole. Fiori rosei in spicastri. Odore forte e penetrante.
Droga: Fiori e sommità fiorite
P.a.: Flavonoidi ed olio essenziale (timolo, linalolo, carvacrolo)
Proprietà: Antiossidanti, antibatteriche, antifungine, antispasmodiche.
Impieghi: Disturbi digestivi, affezioni del cavo orale / vie aeree superiori, disinfezione di piaghe e ferite, creme e pomate cicatrizzanti; alimentare.
Nome: Plantago psillium, Psillio
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Plantaginaceae
Distribuzione: Luoghi sabbiosi delle coste Mediterranee
Descrizione: Erba annuale con fusti diritti; rosetta di foglie basali, e foglie superiori opposte o verticillate. Infiorescenza a spiga; il frutto è una capsula circumscissa che libera 2 semi che presentano una macchia chiara ciascuno, circondata da bordi in rilievo.
Droga: Semi
P.a.: Muccilagini (xilosio, arabinosio, ecc..)
Proprietà: Lassativo meccanico, ipoglicemizzante, ipocolesterolemizzante.
Impieghi: Lassativi, diete dimagranti.
Nome: Digitalis purpurea, Digitale
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Scrophulariaceae
Distribuzione: Luoghi incolti dell’Europa occidentale
Descrizione: Pianta erbacea bienne con fusti diritti, rosetta di foglie basali inferiormente, e foglie alterne lanceolate, dentate o crenate superiormente; pagina superiore vellutata, inferiore tormentosa per via delle nervature; piccioli finemente alati; infiorescenze color porpora con corolla digitata (a forma di ditale), con all’interno macchie rosse contornate di bianco; infiorescenze pendule a racemo unilaterale. Il frutto è una capsula con numerosi semi ellittici.
Droga: Foglie (fine 1° anno / inizio 2^ fioritura)
P.a.: eterosidi cardiotonici (digitossigenina, digossigenina)
Proprietà: Cardiotoniche (aumento della forza contrattile, riduzione della frequenza cardiaca), diuretiche.
Impieghi: Estrazione di cardiotonici.
Nome: Digitalis lanata, Digitale
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Scrophulariaceae
Distribuzione: Diffusa spontaneamente nell’Europa orientale; coltivata anche altrove.
Descrizione: Pianta erbacea perenne (la D. purpurea è invece bienne), con foglie alterne sessili, lanceolate, di colore verde scuro. Infiorescenze di colore bianco-crema, venate di bruno, a racemi molto densi. Il frutto è una capsula ovoide con molti semi.
Droga: Foglie
P.a.: Eterosidi cardiotonici (digitossigenina, digossigenina)
Proprietà: Cardiotonica
Impieghi: Principale fonte di eterosidi cardiotonici (contenuto superiore a quello della D. purpurea).
Nome: Harpagophytum procumbens, Artiglio del diavolo
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Pedaliaceae
Distribuzione: Zone semidesertiche e savane del Sud Africa.
Descrizione: Pianta perenne con fusto strisciante, foglie opposte e grandi fiori gialli tubulosi, con lobi rosso-violacei. Il frutto è una capsula legnosa dotata di escrescenze acute munite di spine curve e taglienti.
Droga: Radici laterali tuberizzate
P.a.: Glicosidi iridoidi (arpagoside, procumbide)
Proprietà: Analgesico, antiinfiammatorio
Impieghi: Dolori reumatici ed articolari.
Nome: Cinchona succirubra, China rossa
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Rubiaceae
Distribuzione: Versante orientale della cordigliera andina, tra i 1500-3000m; coltivata anche in Asia e Indonesia.
Descrizione: Albero alto fino a 20m, con corteccia rossastra, foglie opposte lanceolate penninervie. Fiori biancastri in racemi terminali. Il frutto è una capsula color ruggine.
Droga: Corteccia di tronco e rami.
P.a.: Alcaloidi chinolinici (chinina, chinidina)
Proprietà: Antimalariche (chinina), antifibrillante cardiaco (chinidina)
Impieghi: Antimalarici; liquoreria.
Nome: Coffea arabica, Caffè
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Rubiaceae
Distribuzione: Originaria dell’Etiopia, coltivata anche in America, Asia ed Africa.
Descrizione: Albero alto fino a circa 8m, con foglie ovali-acute coriacee, opposte e penninervie; infiorescenze a glomeruli, con frutto che è una drupa rossastra contenente 2 semi; questi presentano un solco marcato che rappresenta l’ilo.
Droga: Semi
P.a.: Caffeina, acido caffeico, glucidi, lipidi, proteine.
Proprietà: Stimolante SNC, diuretica, vasodilatatrice, può indurre tachicardia
Impieghi: Stimolante (migliora lo stato di veglia, attenzione), prodotti dimagranti (stimola la lipolisi), prodotti antiinfluenzali (in associazione a vitamine ed acido acetilsalicilico), alimentare.
Nome: Valeriana officinalis, Valeriana
Sistematica: Magnoliopsida, fam. Valerianaceae
Distribuzione: Luoghi e corsi d’acqua in tutta l’Europa; ampiamente coltivata per uso medicinale.
Descrizione: Erba perenne con rizoma cavo internamente, cilindrico, dall’odore sgradevole; foglie composte, opposte, imparipennate, picciolate le inferiori, sessili le superiori; infiorescenza a corimbo composto di colore bianco-rosato; il frutto è un achenio munito di pappo.
Droga: Rizoma con radici e stoloni
P.a.: Iridoidi non glicosidici, sesquiterpeni non volatili (acido valerenico), olio essenziale (valeranolo, valeranale, valeranone).
Proprietà: Sedativa, tranquillante, antispasmodico, ipotensiva.
Impieghi: Preparati sedativi, per l’insonnia, per stress, ansia.